Merk, Augustin
Enciclopedia: Scienze umaneesegeta biblico tedesco (Achern, Baden, 1869-Roma 1945). Dopo gli studi ad Achern, Friburgo in Brisgovia e Roma, entrò nel 1888 tra i gesuiti in Olanda. Studiò poi patristica e filologia a Monaco e B [...]
esegeta biblico tedesco (Achern, Baden, 1869-Roma 1945). Dopo gli studi ad Achern, Friburgo in Brisgovia e Roma, entrò nel 1888 tra i gesuiti in Olanda. Studiò poi patristica e filologia a Monaco e B [...]
tipografo tedesco (Sulz am Neckar ca. 1430-forse Strasburgo dopo il 1502). Studiò all'Università di Friburgo, fu sacerdote a Strasburgo, quindi si stabilì in Italia, prima a Roma poi (dal 1469) a Nap [...]
Studiò all'Università di Friburgo, fu sacerdote a Strasburgo, quindi si stabilì in Italia, prima a Roma poi (dal 1469) a Napoli, dove fu il primo a introdurre la stampa tipografica.
giurista tedesco (Mannheim 1849-Friburgo 1935). Professore in varie università (Kiel, Marburgo, Friburgo) è autore di opere di diritto romano e civile tedesco: notissimo il suo Das edictum perpetuum [...]
musicologo spagnolo (Maspujols, Tarragona, 1888-Roma 1969). Studiò teologia e filosofia a Tarragona e musica a Barcellona con F. Pedrell e altri. Nel 1923-24 si specializzò in musicologia con W. Gurl [...]
Gurlitt a Friburgo in Brisgovia e con F.
ginecologo tedesco (Darmstadt 1829-Oberried, Friburgo in Brisgovia, 1914). Indicò come sintomo di gravidanza (segno di Hegar) il rammollimento del collo dell'utero, introdusse nuovi metodi di sutura [...]
teologo e biblista cattolico tedesco (Friburgo in Brisgovia 1850-Würzburg 1906). Ordinato sacerdote nel 1873, si dedicò in un primo tempo all'attività pastorale. Successivamente studiò a Roma (1879-8 [...]
archeologo tedesco (Labes, Stettino, 1856-Berlino 1911). Professore di archeologia all'Università di Friburgo (1896) e segretario dell'Istituto archeologico di Berlino (1905), si occupò soprattutto d [...]
Professore di archeologia all'Università di Friburgo (1896) e segretario dell'Istituto archeologico di Berlino (1905), si occupò soprattutto di antichità dell'Asia Minore e della Siria
uomo politico e scrittore tedesco (Hadamar 1822-Friburgo 1893). Fondatore e primo presidente del Volkswirtschaftlicher Kongress (Congresso di economia politica). Nazionalista filo-prussiano, presiede [...]
chimico tedesco (Berlino 1897-Heidelberg 1987). Professore di chimica organica nelle università di Friburgo (1937), Tubinga (1944) e Heidelberg (1956), si è dedicato a vari studi di chimica organica, [...]
Professore di chimica organica nelle università di Friburgo (1937), Tubinga (1944) e Heidelberg (1956), si è dedicato a vari studi di chimica organica, in particolare sui composti del
filosofo ed economista austriaco (Vienna 1899-Friburgo 1992). Discepolo di Böhm Bawerk, direttore dell'istituto austriaco per gli studi congiunturali e poi professore di scienza economica e statistic [...]