Il modello quantico di Bohr
StudiaFacile: ChimicaIl modello atomico "planetario'' di Rutherford si rivelò ben presto inadeguato per almeno due motivi: in primo luogo, gli elettroni in movimento lungo le orbite
Il modello atomico "planetario'' di Rutherford si rivelò ben presto inadeguato per almeno due motivi: in primo luogo, gli elettroni in movimento lungo le orbite
Il conseguente aumento di temperatura provocò la fusione del materiale planetario: la parte più densa, formata in prevalenza da metalli come ferro e nichel, si raccolse
sua composizione ha subìto dei cambiamenti soprattutto a causa di gas prodotti dall'attività umana, che provocano squilibri termici e problemi di inquinamento atmosferico a livello planetario
ogni anno cade sul pianeta con le precipitazioni e quella che ritorna nell'atmosfera attraverso l'evaporazione e l'evapotraspirazione costituiscono il bilancio idrologico: a livello planetario
È ipotesi diffusa che si siano formate contemporaneamente al Sole e ai pianeti in una "nube" di nuclei cometari che circonda il sistema planetario e che si estende
L'atomo viene a volte rappresentato come un piccolo sistema planetario, con gli elettroni che ruotano attorno al nucleo come i pianeti attorno al Sole, ma utilizzando questo semplice
L'atomo quindi cessa di essere visualizzato come un piccolo modello planetario, dove gli elettroni si muovono lungo traiettorie circolari attorno al nucleo, e diviene composto da un
Tra i romanzi successivi: Portrait d'un inconnu (Ritratto d'ignoto, 1948), Martereau (1953), Le planétarium (Il planetario, 1959), Disent les imbéciles (Dicono gli imbecilli
Il Sole, collocato al centro del sistema planetario, si presenta come una gigantesca sfera di gas ionizzati (plasma) che irraggia energia sotto forma di radiazioni elettromagnetiche
Opere: Tropismi (1938), I frutti d'oro (1963), Il planetario (1959).Robert PingetRobert Pinget lavora sulla voce della creazione letteraria, sperimentando diversi generi.