reumatòide, fattore
Enciclopedia Medica: Indagini clinicheIl fattore reumatòide si riscontra in modo particolare nell'artrite reumatoide, ma anche in molte malattie caratterizzate da uno stimolo cronico del sistema immunitario, o in persone
Il fattore reumatòide si riscontra in modo particolare nell'artrite reumatoide, ma anche in molte malattie caratterizzate da uno stimolo cronico del sistema immunitario, o in persone
bianchi, che hanno la funzione di difendere l'organismo da minacce esterne, interpretano la sostanza normalmente innocua come dannosa, causando quindi una risposta eccessiva del sistema immunitario
La formazione di essudato tende a circoscrivere il processo morboso, impedisce la diffusione dei microrganismi, blocca con meccanismo immunitario l'azione di eventuali antigeni dannosi
Agiscono sul meccanismo immunitario, aumentando l'immunità cellulomediata tramite stimolazione dei linfociti T.
I tessuti di un individuo presentano caratteristiche antigeniche geneticamente determinate (vedi istocompatibilità), per cui vengono riconosciuti come estranei dal sistema immunitario
disturbo del sistema immunitario caratterizzato da uno squilibrio della reattività immunologica, che determina reazioni anomale al contatto con determinate sostanze (allergeni).
Questa reazione autoimmune sommata all’effetto del virus porta alla distruzione delle cellule infettate, con conseguente scompaginamento di tutto il sistema immunitario (immunodeficienza
leucocitari), detto anche sistema di istocompatibilità, composto da molecole che si trovano sulla superficie cellulare e che si comportano come antigeni: venute a contatto con il sistema immunitario
Los Angeles Medical Center si imbatte in un paziente (33enne e omosessuale) affetto da un raro tipo di polmonite da Pneumocystis carinii, che solitamente colpisce chi ha un sistema immunitario
(o mast-cell), cellula del sistema immunitario di derivazione connettivale, presente in tutto l'organismo, ma soprattutto nei tessuti intorno ai vasi venosi, presso le superfici cutanee