Introduzione
StudiaFacile: BiologiaOltre a una barriera fisica esterna costituita dalla pelle e dalle mucose, l'organismo dispone di un mezzo di difesa interno contro le infezioni, imperniato sul sistema immunitario
Oltre a una barriera fisica esterna costituita dalla pelle e dalle mucose, l'organismo dispone di un mezzo di difesa interno contro le infezioni, imperniato sul sistema immunitario
acquisizione da parte dei linfociti T e B (cellule essenziali del sistema immunitario, deputate al riconoscimento e alla distruzione delle sostanze dannose per l'organismo) di specifiche
(o fagocita), cellula del sistema immunitario (leucocito, macrofago) capace di inglobare altre cellule o loro frammenti, particelle organiche e inorganiche, microrganismi ecc., allo
reazione che coinvolge le cellule del sistema immunitario, o gli anticorpi da esse prodotti, e i rispettivi bersagli (antigeni): batteri, o molecole virali, o molecole diverse.
(o sistema reticoloistiocitario, o sistema fagocitico mononucleare), vecchia denominazione, ma ancora di uso corrente, attribuita a un insieme di cellule del sistema immunitario, corrispondente
È presente anche un deficit immunitario primitivo caratterizzato da depressione combinata della risposta cellulo-mediata e anticorpale.
Il sistema immunitario Le difese interne non specifiche e specifiche formano nel loro complesso il sistema immunitario.
modificazione del sistema immunitario che si realizza dopo il primo contatto con una sostanza estranea (antigene).
ginseng siberiano la cui radice ha un'azione tonica, anti-stress e di potenziamento del sistema immunitario.
Il sistema immunitario dell'uomo è in grado di produrre decine di milioni di molecole anticorpali differenti, sufficienti a fronteggiare tutti gli antigeni in cui l'organismo può imbattersi