cerebrali, tumori
il cervello (soprattutto le cellule gliali), le meningi e le strutture associate come l'ipofisi e la ghiandola pineale possono essere interessati da processi tumorali. L'incidenza negli USA di tumore cerebrale è di circa 17.000 nuovi casi all'anno. Il tumore al cervello è il più diffuso tra i tumori solidi del bambino. Sono frequenti anche i meningiomi e gli adenomi ipofisari. I gliomi a bassa malignità, come gli astrocitomi, sono più frequenti nel giovane, mentre quelli ad alta malignità, come l'astrocitoma anaplastico, sono prevalenti nell'anziano. L'esposizione a radiazioni ionizzanti è l'unico fattore di rischio ambientale noto per i tumori cerebrali. Ne sono interessati i pazienti trattati con alte dosi radianti per tumori intra o extracranici, inclusa l'irradiazione cranica profilattica per la leucemia. Alcune malattie ereditarie predispongono allo sviluppo di tumori cerebrali. Tra queste la neurofibromatosi, che comporta la comparsa di gliomi in oltre il 10% dei pazienti. Tumori cerebrali anche di piccole dimensioni possono causare sintomi particolari a causa dello spazio ristretto e non deformabile dell'encefalo, che permette solo minime variazioni quantitative del proprio contenuto, e della straordinaria sensibilità delle strutture nervose. I sintomi più comuni dei tumori cerebrali sono la cefalea, le convulsioni, il vomito accompagnato o meno da nausea, alterazioni mentali e del comportamento, alterazioni motorie o sensitive. Un segno tipico è l'edema della papilla ottica. La RMN (risonanza magnetica nucleare) è diagnostica. La terapia dei tumori cerebrali benigni è chirurgica. Opzioni terapeutiche diverse vengono seguite per i tumori maligni: chirurgia, radioterapia, corticosteroidi. La chemioterapia è generalmente poco efficace.