uggia

n.f. [pl. -ge] 1 ( non com.) ombra degli alberi che danneggia le piante sottostanti | ( estens.) mancanza di luce; ombra 2 ( fig.) senso di fastidio accompagnato da inquietudine: il tempo piovoso mette uggia | avere, prendere in uggia qualcuno, averlo, prenderlo in antipatia | venire in uggia a qualcuno, diventargli antipatico  dim. uggerella, uggiolina

Lat. volg. * udia(m) ‘umidità, frescura’, deriv. di  udus ‘umido’.

Nota d'uso

· La regola tradizionale per formare il plurale di parole che finiscono con -gia dice che se la finale è preceduta da un’altra g, il plurale perde la i; quindi ugge. Di fatto questa i non viene pronunciata, e se nel singolare serve a indicare la pronuncia palatale di g (come in giallo) davanti ad a, nel plurale perde questa funzione perché g si trova davanti a e; quindi è naturale che scompaia dalla scrittura.

Rubrica sinonimi

1(non com.) Sin. ombra, rezzo (poet.) 2 (fig.) Sin. noia, tedio, fastidio 3 (nella loc.: prendere, avere qualcuno in uggia) Sin. antipatia.


Approfondisci