uditore

, ant. auditore, n.m. [f. -trice; pl.m. -i, f. -trici] 1 chi ode, chi ascolta; in partic., chi assiste a un discorso, a una conferenza e sim.: l’oratore invitò gli uditori a fare silenzio 2 chi è ammesso a frequentare le lezioni in una scuola senza esservi iscritto, e perciò non può sostenere esami e ottenere un diploma 3 titolo di alcuni magistrati: uditore giudiziario, la prima qualifica nella vita professionale dei magistrati ordinari | nella corte pontificia, titolo spettante ad alcuni prelati: uditore di Rota; uditore della camera apostolica, della segnatura 4 nei tempi passati, persona incaricata dal principe di trattare con gli ambasciatori per poi riferirgli l’argomento e l’andamento dei colloqui

Dal lat. auditore(m), deriv. di audire ‘udire’, con rifacimento secondo udire.

Rubrica sinonimi

1Sin. ascoltatore 2 (al pl.) Sin. uditorio, pubblico.


Approfondisci

Dizionario Italiano

Sinonimi