spirare

v.intr. [aus. avere] 1 soffiare, detto dei venti: spirava una leggera brezza | non spira buon vento, ( fig.) la situazione è difficile, l’ambiente è ostile 2 ( lett.) esalare, emanare: dai campi spirava un odore di fieno; O bella Musa, ove sei tu? Non sento / spirar l’ambrosia, indizio del tuo Nume (FOSCOLO Sepolcri 62-63) | ( fig.) provenire, manifestarsi: dai suoi occhi spirava una grande dolcezza 3 ( ant. o poet.) respirare; vivere: tu che, spirando, vai veggendo i morti (DANTE Inf. XXVIII, 131) ||| v.tr. [aus. avere] 1 emanare, mandare fuori: le rose spirano un forte profumo 2 ( fig.) manifestare, esprimere: un viso che spira fiducia 3 ( fig. lett.) ispirare: I’ mi son un che, quando / Amor mi spira, noto, e a quel modo / ch’e’ ditta dentro vo significando (DANTE Purg. XXIV, 52-54) 4 ( ant. o poet.) dire: Indi spirò: «L’amore ond’io avvampo...» (DANTE Par. XXV, 82)

Lat. spirare ‘soffiare’.

Rubrica sinonimi

v.intr.1 Sin. soffiare, tirare 2 (lett.) Sin. effondere, scaturire, sprigionarsi ||| v.tr.1 Sin. emettere, diffondere, sprigionare 2 (fig.) Sin. rivelare, mostrare, palesare 3 (fig. lett.) Sin. infondere, suscitare.


Approfondisci

Dizionario Italiano