soglia

n.f. [pl. -glie] 1 lastra di pietra o tavola di legno che regge gli stipiti e limita inferiormente il vano della porta; per estens., la porta stessa: una soglia di marmo; si fermò sulla soglia; varcare la soglia, entrare | ( fig.) ingresso, inizio: la soglia della vecchiaia, gli anni in cui si comincia a invecchiare 2 ( geog.) area, zona di passaggio, di transizione e separazione nello stesso tempo: soglia della cascata, ciglio roccioso dal quale precipitano le acque del fiume; soglia glaciale, tratto in contropendenza seguito da un ripido salto, che nei terreni modellati dall’erosione glaciale si trova spesso alla confluenza di una valle secondaria in una principale 3 ( scient.) il valore minimo che una grandezza di intensità variabile deve raggiungere per risultare apprezzabile o misurabile o per dar luogo a determinati fenomeni: valore di soglia | soglia di udibilità, valore minimo dell’intensità sonora di un suono perché possa essere percepito dall’orecchio umano | soglia del dolore, ( med.) il grado minimo di intensità di uno stimolo nervoso capace di provocare una sensazione di dolore | soglia della coscienza, ( psicol.) il grado minimo di intensità che uno stimolo deve raggiungere perché possa essere avvertito e produrre una sensazione

Lat. solea(m) ‘suola’, deriv. di solum ‘suolo’.

Rubrica sinonimi

(della porta) Sin. limitare; (estens.) uscio.


Approfondisci

Dizionario Italiano

Sinonimi