sintassi
Redazione De Agostini
n.f. invar.
1 (
ling.) lo studio delle relazioni che si istituiscono nella
frase tra le parti che la compongono (parole, monemi, morfemi,
sintagmi) e tra queste e le funzioni (soggetto, predicato, oggetto,
complementi ecc.) o le categorie (di tempo, di spazio, di
riferimento agli interlocutori ecc.) inerenti a una lingua:
sintassi storica;
sintassi descrittiva;
sintassi strutturalistica, informata ai principi dello
strutturalismo linguistico | l’insieme delle norme che, in
generale o in una data lingua, regolano le relazioni anzidette:
la sintassi del nome;
la sintassi del verbo in italiano | il testo che elabora
uno studio di tali norme o le ordina ed espone a scopo didattico:
scrivere una sintassi generale;
consultare una sintassi latina
2 in logica matematica, l’insieme delle
regole che, in un linguaggio formale, presiedono alla formazione
delle espressioni e delle loro successioni caratterizzabili come
dimostrazioni, indipendentemente dal loro significato | in
semiotica, lo stesso che
sintattica
3 (
estens.) il complesso delle relazioni significative o
funzionali che si stabiliscono tra le componenti di una
rappresentazione pittorica, filmica, teatrale ecc.
4 (
inform.) sistema di regole in cui va formulata
un’istruzione da far eseguire all’elaboratore
¶ Dal lat. tardo syntaxi(m), che è dal gr. sýntaxis ‘ordinamento’, deriv. di syntássein ‘disporre secondo un ordine’, comp. di sýn- ‘sin-’ e táttein ‘ordinare’.
¶ Dal lat. tardo syntaxi(m), che è dal gr. sýntaxis ‘ordinamento’, deriv. di syntássein ‘disporre secondo un ordine’, comp. di sýn- ‘sin-’ e táttein ‘ordinare’.
Dizionari di Sapere
Dizionari linguistici
Italiano - IngleseInglese - Italiano
Italiano - PortoghesePortoghese - Italiano
Italiano - FilippinoFilippino - Italiano
Italiano - TedescoTedesco - Italiano
Italiano - TurcoTurco - Italiano
Italiano - FranceseFrancese - Italiano
Italiano - SpagnoloSpagnolo - Italiano
Italiano - PolaccoPolacco - Italiano
Italiano - AlbaneseAlbanese - Italiano