sensibilità
Redazione De Agostini
n.f. invar.
1 (
fisiol.) la facoltà, propria degli organismi animali,
di percepire gli stimoli esterni o interni mediante le strutture
sensoriali e sensitive:
sensibilità tattile,
termica,
dolorifica;
la sensibilità di un nervo | attitudine a reagire,
positivamente o no:
sensibilità all’umidità,
ai farmaci;
sensibilità ai complimenti
2 attitudine a sentire vivamente le emozioni, gli
affetti, i sentimenti:
sensibilità d’animo;
una persona di grande sensibilità;
sensibilità artistica,
sociale,
politica | finezza, delicatezza:
un dipinto di squisita sensibilità
3 grado in cui un apparecchio o una macchina
è capace di registrare le variazioni di un fenomeno o di
rispondere a determinati impulsi, segnali ecc.:
la sensibilità di un termometro | (
foto.) attitudine di una pellicola a essere impressionata
dalla luce;
sensibilità cromatica, attitudine di una pellicola a
rappresentare la gamma dei colori
¶ Dal lat. tardo sensibilitate(m), deriv. del class. sensibilis ‘sensibile’.
¶ Dal lat. tardo sensibilitate(m), deriv. del class. sensibilis ‘sensibile’.
Rubrica sinonimi
1(a stimoli, sensazioni fisiche ecc.) Sin. ricettività 2 (d’animo,di carattere e sim.) Sin. finezza, delicatezza, tenerezza; emotività, impressionabilità, sensitività, suscettibilità Contr. insensibilità; imperturbabilità 3 (di un apparecchio, di uno strumento e sim.) Sin. precisione, esattezza.Dizionari di Sapere
Dizionari linguistici
Italiano - IngleseInglese - Italiano
Italiano - PortoghesePortoghese - Italiano
Italiano - FilippinoFilippino - Italiano
Italiano - TedescoTedesco - Italiano
Italiano - TurcoTurco - Italiano
Italiano - FranceseFrancese - Italiano
Italiano - SpagnoloSpagnolo - Italiano
Italiano - PolaccoPolacco - Italiano
Italiano - AlbaneseAlbanese - Italiano