saggio

n.m. [pl. -gi] 1 prova, esperimento per determinare la qualità, le proprietà, il valore di qualcosa: fare il saggio dell’oro, di un nuovo prodotto | tubo da saggio, ( chim.) provetta 2 parte o esemplare di un tutto da prendere in esame; campione: un saggio di vino; lesse un saggio dei suoi scritti | copia di saggio, esemplare di un libro, di una rivista e sim., inviato gratuitamente dall’editore per propaganda 3 dimostrazione delle attitudini personali, del profitto scolastico e sim.: dare un saggio della propria bravura; saggio d’italiano, di francese, di matematica, prova scritta in una di tali materie d’insegnamento | saggio ginnico, musicale, manifestazione scolastica in cui gli allievi eseguono pubblicamente esercizi per dare prova di quanto hanno imparato 4 scritto di carattere critico su un particolare argomento: un saggio su Dante; un saggio storico 5 ( econ.) tasso: saggio di interesse

Dal lat. tardo exagiu(m) ‘misurazione, peso, bilancia’, deriv. di exigere ‘misurare, pesare’; nel sign. 5, per influsso dell’ingl. tasso, percentuale.

Rubrica sinonimi

1Sin. prova, verifica, sondaggio, esame, test, accertamento, rilevamento, esperimento, sperimentazione 2 Sin. campione, modello, specimen 3 (spec. di attività artistiche, ginniche ecc.) Sin. dimostrazione, esibizione, prova 4 Sin. scritto, ricerca, indagine, monografia, studio Anlg. dissertazione, memoria, trattato.