saffico
Redazione De Agostini
agg. [f.
-a; pl.m.
-ci, f.
-che]
1 di Saffo, poetessa greca vissuta nel sec. VII
a.C.; relativo alla poesia, allo stile di Saffo
2 (
estens.) si dice del metro della lirica eolia prediletto
da Saffo e ripreso poi dai lirici latini:
endecasillabo saffico (minore), verso di undici sillabe
risultante forse dall’unione di un ditrocheo con un
aristofanio;
(verso) saffico maggiore, di 15 sillabe, costituito da un
endecasillabo saffico e un coriambo;
strofe,
ode saffica, saffica
3 relativo al saffismo; lesbico:
amore saffico ¨
n.m. [pl.
-ci] (
metr.) l’endecasillabo saffico |
saffico maggiore, il verso saffico maggiore ?
safficamente
avv. al modo di Saffo
¶ Dal lat. Sapphicu(m), che è dal gr. Sapphikós, deriv. di Sapph ¨ ‘Saffo’.
¶ Dal lat. Sapphicu(m), che è dal gr. Sapphikós, deriv. di Sapph ¨ ‘Saffo’.
Rubrica sinonimi
agg. Sin. lesbico Gener. omosessuale Contr. eterosessuale.Dizionari di Sapere
Dizionari linguistici
Italiano - IngleseInglese - Italiano
Italiano - PortoghesePortoghese - Italiano
Italiano - FilippinoFilippino - Italiano
Italiano - TedescoTedesco - Italiano
Italiano - TurcoTurco - Italiano
Italiano - FranceseFrancese - Italiano
Italiano - SpagnoloSpagnolo - Italiano
Italiano - PolaccoPolacco - Italiano
Italiano - AlbaneseAlbanese - Italiano