riso
Redazione De Agostini
n.m. [pl.
-i, per indicare più qualità di riso]
1 pianta erbacea annuale con foglie lineari e
infiorescenze a pannocchia formate da un numero vario di spighette
con frutti a cariosside commestibili, bianchi, duri, ricchi di
amido (
fam. Graminacee)
2 le cariossidi stesse della pianta:
minestra di riso;
riso in brodo,
al sugo;
riso comune,
fino,
superfino, in relazione alla minore o maggiore durezza dei
chicchi |
punto (grano di) riso, nei lavori a maglia, quello che,
alternando un diritto e un rovescio, imita la forma dei granelli di
riso
¶ Dal lat. or «za(m), che è dal gr. óryza, di orig. orientale.
¶ Dal lat. or «za(m), che è dal gr. óryza, di orig. orientale.
Nota d'uso
· Il nome riso si usa al singolare per indicare questo alimento in generale; il plurale i risi si usa per indicarne più qualità (i risi indiani).Dizionari di Sapere
Dizionari linguistici
Italiano - IngleseInglese - Italiano
Italiano - PortoghesePortoghese - Italiano
Italiano - FilippinoFilippino - Italiano
Italiano - TedescoTedesco - Italiano
Italiano - TurcoTurco - Italiano
Italiano - FranceseFrancese - Italiano
Italiano - SpagnoloSpagnolo - Italiano
Italiano - PolaccoPolacco - Italiano
Italiano - AlbaneseAlbanese - Italiano