rana
Redazione De Agostini
n.f. [pl.
-e]
1 anfibio dal corpo tozzo privo di coda, con occhi
sporgenti, pelle verde e gialla, lunghe zampe posteriori atte al
salto; vive presso le acque stagnanti ed emette un caratteristico
verso, consistente in una rapida successione di suoni striduli (
ord. Anuri):
il gracidio delle rane |
(nuoto a) rana, (
sport) stile di nuoto con movimenti simili a quelli della
rana |
cantare come una rana, (
fig.) si dice di chi è stonato |
gonfio come una rana, (
fig.) si dice di persona boriosa, tronfia (con allusione
alla nota favola di Esopo in cui la rana, per raggiungere la
grossezza del bove, si gonfiò fino a scoppiare)
2
rana pescatrice, pesce dei fondi marini, commestibile,
voracissimo, con corpo schiacciato, ampia bocca armata di denti
ricurvi e una caratteristica appendice mobile sulla testa (
ord. Lofiformi) | Usato anche come
agg. m. e
f. invar. nella loc.:
uomo rana, sommozzatore che esegue lavori subacquei
¶ Lat. rana(m).
¶ Lat. rana(m).
Nota d'uso
· Rana è un nome di genere femminile, ma vale sia per il maschio sia per la femmina: volendo indicare l’uno o l’altra si dirà rana maschio o rana femmina. Il girino non è il nato della rana ma la sua larva acquatica, cioè una forma intermedia tra l’uovo e l’adulto.Rubrica sinonimi
n.f. (zool.) Sin. ranocchio, ranocchia; (lett.) batrace, batracio Anlg. raganella, rospo.Dizionari di Sapere
Dizionari linguistici
Italiano - IngleseInglese - Italiano
Italiano - PortoghesePortoghese - Italiano
Italiano - FilippinoFilippino - Italiano
Italiano - TedescoTedesco - Italiano
Italiano - TurcoTurco - Italiano
Italiano - FranceseFrancese - Italiano
Italiano - SpagnoloSpagnolo - Italiano
Italiano - PolaccoPolacco - Italiano
Italiano - AlbaneseAlbanese - Italiano