posto

n.m. [pl. -i] 1 luogo in cui si trova o potrebbe o dovrebbe trovarsi una persona o una cosa; spazio, sito: c’è posto per tutti; non c’è posto per questo mobile, qui; ogni cosa al suo posto; fate un po’ di posto; mettere, rimettere a posto i pezzi di un congegno; un avvenimento che occupa un posto notevole nella storia; essere al primo, all’ultimo posto in classifica; occupare il primo posto nel cuore di qualcuno, essere per lui la persona più cara | essere a posto, in ordine | mettere le cose a posto, rimettere ordine; ( fig.) ristabilire la verità | mettere a posto qualcuno, rimproverarlo, dargli una lezione; anche, procurargli un buon impiego | mettersi a posto, trovare un buon impiego, una buona sistemazione economica | stare al proprio posto, ( fig.) comportarsi come si deve, non prevaricare | essere a posto con la propria coscienza, ( fig.) non avere nulla da rimproverarsi | tenere le mani a posto, non toccare ciò che non si deve; ( fig.) non essere manesco | tenere la lingua a posto, ( fig.) non parlare; anche, non fare pettegolezzi | avere la testa a posto, ( fig.) essere assennato, equilibrato | essere una persona a posto, ( fig.) una persona onesta, perbene | al posto di, in luogo, in vece di: cosa faresti al mio posto? dim. posticino, pegg. postaccio 2 luogo stabilito o assegnato per lo svolgimento di un particolare compito: posto avanzato, di combattimento; abbandonare il proprio posto; posto di guardia, luogo da cui vengono distaccate le sentinelle 3 spazio limitato fornito di particolari attrezzature: posto telefonico pubblico; posto di pronto soccorso, di ristoro; posto di guida, di pilotaggio 4 luogo o spazio destinato ad accogliere qualcuno; in partic., sedile, poltrona: un’automobile a cinque posti; uno stadio con ottantamila posti; prenotare due posti a teatro; posto libero, occupato; posto di prima fila, di tribuna; posti a sedere, in piedi; il posto di qualcuno a tavola, quello in cui abitualmente si siede; posto d’onore, quello riservato alla persona di maggior riguardo | posto macchina, in autorimesse, parcheggi e sim., spazio riservato a un’autovettura | posti-letto, la disponibilità in letti di un albergo, un ospedale, una clinica ecc. | i posti di un’aula, i banchi riservati agli scolari: interrogare dal posto, nel linguaggio scolastico, fare un’interrogazione senza chiamare l’alunno alla cattedra 5 impiego, occupazione, carica: un posto di segretario, di dattilografo; cercare, trovare un posto; perdere il posto; avere un buon posto; un posto di responsabilità; concorso a venti posti 6 luogo in genere; in partic., località, paese: andare in un posto; un posto tranquillo, incantevole; la gente del posto, i nativi; i costumi, gli usi, i prodotti del posto, locali; acquistare sul posto, sul luogo di produzione | conquistarsi un posto al sole, ( fig.) riuscire a sistemarsi bene nella vita 7 ( estens.) locale pubblico: conosco un posto dove si mangia bene

Lat. positu(m), part. pass. di ponere ‘porre’.

Rubrica sinonimi

1Sin. spazio, sito, vano 2 (in teatri, cinematografi ecc.) Sin. sedile, poltrona 3 (di un’aula scolastica) Sin. banco 4 (di lavoro) Sin. ufficio, impiego, occupazione, lavoro; carica, mansione 5 (geografico) Sin. luogo, località, sito 6 Sin. ambiente 7 (di un oggetto) Sin. posizione 8 (di pronto soccorso ecc.) Sin. centro 9 (di pilotaggio, di guida ecc.) Sin. cabina 10 Sin. locale.