porta

n.f. [pl. -e] 1 apertura attraverso la quale si entra in una stanza, in un edificio, in un luogo recintato, in una città, o se ne esce; serramento, per lo più a uno o due battenti, che si applica a tale apertura: passare, entrare, uscire per la porta; chiudere, aprire, accostare la porta | porta di sicurezza, quella prescritta nei pubblici locali per consentire un rapido sfollamento in caso di incendio | porta stagna, in una paratia di nave, la chiusura apribile a tenuta ermetica, che separa un locale da quello contiguo | fuori porta, fuori della cinta muraria della città e, per estens., nella sua periferia, nei suoi dintorni: abitare fuori porta | essere alle porte, essere vicino alla città; ( fig.) essere prossimo: il nemico è alle porte; gli esami sono alle porte | infilare, prender la porta, uscire, andarsene | indicare a qualcuno la porta, invitarlo ad andarsene | mettere alla porta, licenziare bruscamente, scacciare | battere a tutte le porte, ( fig.) chiedere supplicando | andare di porta in porta, elemosinare di casa in casa; ( fig.) andare chiedendo da una persona all’altra | vendere porta a porta, offrendo la propria merce a clienti privati, direttamente nelle loro case | abitare porta a porta, vicinissimi, accanto | aprire la porta a qualcuno, ( fig.) accoglierlo, ammetterlo in un gruppo, in un ambiente | aprire molte porte, tutte le porte, ( fig.) facilitare molto, far ottenere tutto ciò che si vuole: il denaro apre tutte le porte | chiudere la porta in faccia a qualcuno, ( fig.) respingerlo con durezza | trovare la porta chiusa, ( fig.) vedersi rifiutare qualcosa | sfondare una porta aperta, ( fig.) indirizzare i propri sforzi a superare difficoltà inconsistenti | uscire dalla porta e rientrare dalla finestra, ( fig.) trovare un nuovo modo di farsi valere dim. portina, porticina, accr. portone (m.), portona 2 ( sport) in alcuni giochi a squadre, intelaiatura di varia grandezza, posta ai due estremi del campo, entro la quale le squadre cercano vicendevolmente di spedire la palla o il disco per ottenere il punto: tirare in porta; area di porta, nel calcio, l’area più piccola, situata all’interno di quella di rigore, dalla quale si battono le rimesse dal fondo | nello sci, passaggio obbligato che i concorrenti devono attraversare, nelle varie gare di slalom 3 portello, portiera: le porte del treno, dell’automobile 4 apertura nella parte inferiore della fronte di un ghiacciaio, dalla quale esce un torrentello originato dallo scioglimento del ghiaccio | stretto varco tra rocce e dirupi 5 in elettronica, interfaccia esterna dell’unità centrale di un elaboratore che consente il collegamento con una periferica; è costituita in genere da un connettore a molti pin | porta parallela, interfaccia del computer che consente il trasferimento di più bit contemporaneamente; viene usata sopprattutto per il collegamento alla stampante | porta seriale, interfaccia del computer che consente il trasferimento di un bit per volta; in genere viene usata per il collegamento al mouse | Usato anche come agg. nella loc. (vena) porta, ( anat.) vena che convoglia al fegato il sangue proveniente dall’intestino

Lat. porta(m) ‘passaggio, porta’, affine a portus ‘porto’ e portare ‘portare, condurre’.

Rubrica sinonimi

1Sin. uscio; soglia Specif. entrata, uscita, ingresso 2 (sport) Sin. rete 3 Sin. sportello, portello, portiera (di automobile,carrozza); (di armadio) anta, imposta, battente.