molle

agg. m. e f. [pl. -i] 1 che cede al tatto, alla pressione; soffice, tenero, morbido: terra, cera, pane molle; cuscini molli; un molle prato, folto d’erba | palato molle, ( anat.) la parte posteriore del palato, il velo palatino 2 inzuppato, bagnato, intriso d’acqua o d’altro liquido: prato molle di pioggia; camicia molle di sudore; occhi molli di pianto 3 ( fig.) debole, fiacco, privo di energia: carattere, animo molle; vita molle e oziosa 4 ( fig.) mite, dolce: le ceneri di molli ombre consoli (FOSCOLO Sepolcri 40) 5 ( lett.) flessuoso, sinuoso: quella bellezza molle ad un tempo e maestosa, che brilla nel sangue lombardo (MANZONI P.S. XXXIV) ¨ n.m. [pl. -i] 1 ciò che è soffice, morbido: sedere, dormire sul molle 2 terreno bagnato: camminare sul molle 3 liquido in cui s’immerge qualcosa per un qualche scopo: mettere, tenere in (o a) molle la biancheria, i legumi ? mollemente avv. con mollezza, nelle mollezze: abbandonarsi mollemente su un divano; essere educato mollmente

Lat. molle(m).

Rubrica sinonimi

agg.1 Sin. soffice, tenero, morbido, moscio, cedevole Contr. duro, rigido, sodo 2 Sin. inzuppato, intriso, bagnato, zuppo, fradicio, ammollato Contr. asciutto 3 (fig.) Sin. (di persona) debole, fiacco, moscio, imbelle, smidollato; (di costumi, di vita ecc.) rilassato, effeminato 4 (fig.) Sin. mite, dolce, gentile 5 (lett.) Sin. flessuoso, sinuoso Contr. rigido ¨ n.m. Sin. morbido Contr. duro.