metonimia
Redazione De Agostini
n.f. [pl.
-e] (
ret.) figura retorica caratterizzata dalla sostituzione di
un termine con un altro che abbia col primo un rapporto di
contiguità; in partic., consiste nell’usare il nome
della causa per quello dell’effetto (p.e.
vivere del proprio lavoro), del contenente per il
contenuto (p.e.
bere un bicchiere di vino), dell’autore per
l’opera (p.e.
possedere un Picasso) ecc.
¶ Dal lat. tardo metonymia(m), che è dal gr. metonymía ‘scambio di nome’, comp. di metá, che indica trasformazione, e ónoma ‘nome’.
¶ Dal lat. tardo metonymia(m), che è dal gr. metonymía ‘scambio di nome’, comp. di metá, che indica trasformazione, e ónoma ‘nome’.
Nota d'uso
· La pronuncia più corretta è metonìmia; accettabile anche metonimìa, alla greca.Rubrica sinonimi
Gener. traslato, tropo Anlg. sineddoche.Dizionari di Sapere
Dizionari linguistici
Italiano - IngleseInglese - Italiano
Italiano - PortoghesePortoghese - Italiano
Italiano - FilippinoFilippino - Italiano
Italiano - TedescoTedesco - Italiano
Italiano - TurcoTurco - Italiano
Italiano - FranceseFrancese - Italiano
Italiano - SpagnoloSpagnolo - Italiano
Italiano - PolaccoPolacco - Italiano
Italiano - AlbaneseAlbanese - Italiano