manipolo
Redazione De Agostini
n.m. [pl.
-i]
1 (
non com.) mannello:
un manipolo di spighe
2 (
st.) nell’organico della legione romana, schiera che
comprese, a seconda dei periodi, dai cento ai duecento uomini
3 (
lett.) piccola schiera di soldati; per estens., piccolo
gruppo di uomini che combattono per un’aspirazione comune:
un manipolo d’eroi
4 (
lit.) larga striscia di stoffa, dello stesso colore della
pianeta, che il sacerdote cattolico portava sull’avambraccio
sinistro durante la celebrazione della messa
¶ Dal lat. manipulu(m), comp. di manus ‘mano’ e un deriv. di * plere ‘riempire’; quindi propr. ‘manciata’.
¶ Dal lat. manipulu(m), comp. di manus ‘mano’ e un deriv. di * plere ‘riempire’; quindi propr. ‘manciata’.
Rubrica sinonimi
1(non com.) Sin. covone, manna (non com.); fascio, mazzo 2 (di soldati, di uomini) Sin. schiera, gruppo, drappello, nucleo, pugno.Dizionari di Sapere
Dizionari linguistici
Italiano - IngleseInglese - Italiano
Italiano - PortoghesePortoghese - Italiano
Italiano - FilippinoFilippino - Italiano
Italiano - TedescoTedesco - Italiano
Italiano - TurcoTurco - Italiano
Italiano - FranceseFrancese - Italiano
Italiano - SpagnoloSpagnolo - Italiano
Italiano - PolaccoPolacco - Italiano
Italiano - AlbaneseAlbanese - Italiano