fuoco
Redazione De Agostini
, ant. o region. foco,
n.m. [pl.
-chi]
1 l’insieme degli effetti di calore e di
luce che, nella combustione, si manifestano con la fiamma:
fuoco di legna,
di carbone;
un fuoco scoppiettante;
attizzare,
accendere,
spegnere il fuoco;
andare a fuoco, bruciarsi;
mandare a fuoco, far bruciare;
prendere fuoco, incendiarsi;
dar fuoco,
appiccare il fuoco a qualcosa, incendiarla;
al fuoco!, grido di allarme che si lancia quando scoppia
un incendio |
a fuoco, mediante il fuoco o il calore:
verniciare,
saldare a fuoco;
bollare,
marchiare a fuoco, con uno stampo rovente; (
fig.) coprire d’infamia |
fuoco eterno, (
fig.) il fuoco infernale |
fuoco sacro, nell’antica Roma, quello che ardeva
perennemente in onore della dea Vesta |
prova del fuoco, consistente nel passare attraverso o su
un fuoco per provare, se se ne usciva indenni, la propria
innocenza; la prima partecipazione a un combattimento a fuoco da
parte di un soldato; (
fig.) la prova più impegnativa, definitiva |
scherzare col fuoco, (
fig.) scherzare col pericolo, affrontarlo con troppa
leggerezza o disinvoltura |
buttarsi nel fuoco per qualcuno, (
fig.) fare tutto pur di accontentarlo |
soffiare sul fuoco,
versare olio sul fuoco, (
fig.) fomentare discordie o passioni già vive |
mettere una mano sul fuoco, (
fig.) essere certi, convinti di una propria azione, idea,
affermazione |
diventare di fuoco, (
fig.) arrossire violentemente |
sguardo di fuoco, (
fig.) carico d’ira |
condannare al fuoco, al rogo dim.
fuocherello,
fuochetto,
fuochino, accr.
fuocone
2 (
lett.) fulmine:
veder si può cadere /
foco di nube (DANTE
Par. I, 133-134) | luce intensa:
io vidi un foco / ch’emisperio di tenebre vincia
(DANTE
Inf. IV, 68-69) |
fuochi di sant’Elmo, luci che compaiono, durante le
tempeste, in cima agli alberi delle navi in seguito
all’estrema elettrizzazione dell’atmosfera
3 qualsiasi impianto domestico usato per cucinare
o scaldare (focolare, cucina, fornello, bruciatore ecc.); la fiamma
che ne viene sprigionata:
cuocere a fuoco vivo,
lento;
togliere la pentola dal fuoco;
mettere la padella sul fuoco;
una cucina a quattro fuochi |
fare (il) fuoco, (
fam.) cucinare, far pranzo o cena |
mettere troppa carne al fuoco, (
fig.) fare o trattare troppe cose contemporaneamente
4 (
estens.) casa, famiglia, nucleo familiare (spec. negli
antichi censimenti):
si numera la popolazione numerandola a case o fuochi
(BECCARIA)
5 caldaia di nave, di locomotiva e sim.:
accendere i fuochi
6 (
fig.) calore intenso (di febbre, di passione, di
sentimento); ardore:
avere la fronte di fuoco;
il fuoco della gioventù,
della fede,
dell’amore;
il fuoco sacro dell’arte,
della poesia, l’estro artistico, poetico;
un temperamento di fuoco, passionale |
avere il fuoco addosso, essere attivo e appassionato
7 esplosione di polvere da sparo; sparo:
aprire,
cessare il fuoco;
far fuoco, sparare;
arma da fuoco, che utilizza, come propellente per i
proiettili, i gas che si sviluppano dall’accensione di un
esplosivo;
bocca da fuoco, pezzo d’artiglieria;
linea del fuoco, la linea del fronte più vicina al
nemico;
scontro a fuoco, sparatoria;
essere sotto il fuoco nemico, sotto il suo tiro;
trovarsi tra due fuochi, (
fig.) tra due avversari ugualmente pericolosi, tra due
minacce o difficoltà |
fuochi artificiali,
d’artificio,
pirotecnici, preparati a base di polvere da sparo che,
lanciati in aria a scopo di divertimento o spettacolo, producono
effetti luminosi, rumorosi e colorati |
fuochi di segnalazione, razzi, bengala e sim. usati spec.
da militari e naviganti per segnalazione |
fuoco greco, miscela di pece, zolfo e altri materiali di
facile accensione usata anticamente nelle battaglie navali
8 (
fis.) in un sistema ottico, ciascun punto dell’asse
ottico in cui convergono tutti i raggi di un fascio parallelo
all’asse stesso che attraversi il sistema o sia riflesso da
esso |
a fuoco fisso, si dice di macchina fotografica con
obiettivo non regolabile costruito in modo da avere a fuoco
immagini di soggetti ripresi a una distanza che può andare da
circa due metri all’infinito |
mettere a fuoco, regolare un sistema ottico (p.e.
l’obiettivo di una macchina fotografica, le lenti di un
binocolo) in modo da ottenere un’immagine nitida; (
fig.) puntualizzare, precisare:
mettere a fuoco alcuni aspetti di un problema |
fuoco di una sezione conica, (
geom.) il punto le cui distanze dai singoli punti della
curva stanno in un rapporto costante con le distanze dei punti
stessi da una retta detta
direttrice |
fuoco aerodinamico, (
aer.) il punto dell’ala rispetto al quale è
sempre costante il momento delle forze aerodinamiche che vi
agiscono
9 in enologia, acescenza
10
fuoco di sant’Antonio, (
med.) nome pop. dell’
herpes zoster ¨
inter. ordine di sparare:
puntate! mirate! fuoco!
¶ Lat. focu(m).
¶ Lat. focu(m).
Rubrica sinonimi
1Sin. fiamma (spec. pl.) Specif. incendio; falò, rogo, pira (lett.) 2 Sin. focolare, camino; cucina, fornello 3 (spec. pl.; di una nave) Sin. caldaie, motori, macchine 4 (di idea,sentimento e sim.) Sin. ardore, calore, fervore, passione Contr. freddezza, gelo; fiacchezza 5 (di armi, artiglierie e sim.) Sin. sparo.Dizionari di Sapere
Dizionari linguistici
Italiano - IngleseInglese - Italiano
Italiano - PortoghesePortoghese - Italiano
Italiano - FilippinoFilippino - Italiano
Italiano - TedescoTedesco - Italiano
Italiano - TurcoTurco - Italiano
Italiano - FranceseFrancese - Italiano
Italiano - SpagnoloSpagnolo - Italiano
Italiano - PolaccoPolacco - Italiano
Italiano - AlbaneseAlbanese - Italiano