figlio
Redazione De Agostini
n.m. [f.
-a; pl.m.
-gli, f.
-glie]
1 ogni individuo rispetto a chi l’ha
generato; in opposizione a
figlia indica il generato di sesso maschile:
figlio legittimo,
illegittimo;
figlio naturale,
adottivo;
ha due figli,
un maschio e una femmina;
il figlio ha dieci anni,
la figlia otto;
educare,
adottare,
crescere un figlio;
le femmine degli animali proteggono i loro figli |
il Figlio, (
teol.) la seconda persona della Santissima Trinità |
i figli di Dio, gli uomini |
figlio di papà, chi è favorito nella vita e
nella carriera dalla posizione del padre ricco e influente |
figlio di mamma, giovane timido, inesperto, soggetto
più del dovuto alla protezione della madre |
figlio di cane,
di buona donna,
di puttana, espressioni ingiuriose, usate talora anche in
tono scherzoso |
figlio di nessuno, trovatello; (
fig.) chi non ha protettori influenti |
figlio d’arte, attore discendente da una famiglia
d’attori |
figlio della lupa, (
st.) bambino minore di otto anni, che faceva parte delle
organizzazioni giovanili fasciste |
i figli d’Adamo,
i figli d’Eva, tutti gli uomini dim.
figlietto, pegg.
figliaccio
2 (
estens.) ragazzo, giovane (a cui si guarda con simpatia,
affetto o anche con compassione):
è un bravo figlio;
povero figlio, quanti torti ha subito! | appellativo
affettuoso che si rivolge a una persona cara come un figlio:
«Figli carissimi», cominciò il parroco nella sua
predica
3 (
estens. lett.) il cittadino nei confronti della patria o
del paese di origine:
tu non altro che il canto avrai del figlio,
/ o materna mia terra (FOSCOLO
A Zacinto)
4 appartenente a congregazione religiosa:
i Figli del Sacro Cuore di Gesù
5 (
fig.) chi, per essere vissuto in un’epoca
particolare o essere stato educato in una determinata cultura,
ideologia, dottrina, ne rispecchia gli aspetti più tipici:
D’Annunzio fu un figlio del suo tempo | (
lett.) prodotto, risultato, frutto (di un evento, un
comportamento, un’ideologia e sim.):
il Romanticismo europeo è figlio della rivoluzione
francese
¶ Lat. filiu(m), dalla stessa radice di femina ‘femmina’ e fecundus ‘fecondo’.
¶ Lat. filiu(m), dalla stessa radice di femina ‘femmina’ e fecundus ‘fecondo’.
Rubrica sinonimi
1Sin. rampollo; bambino, marmocchio (scherz.); cucciolo (di animali); (alpl.) prole, figliolanza, discendenza, progenie (lett.) Inv. genitore; padre, madre 2 Sin. ragazzo, giovane, figliolo.Dizionari di Sapere
Dizionari linguistici
Italiano - IngleseInglese - Italiano
Italiano - PortoghesePortoghese - Italiano
Italiano - FilippinoFilippino - Italiano
Italiano - TedescoTedesco - Italiano
Italiano - TurcoTurco - Italiano
Italiano - FranceseFrancese - Italiano
Italiano - SpagnoloSpagnolo - Italiano
Italiano - PolaccoPolacco - Italiano
Italiano - AlbaneseAlbanese - Italiano