applicare

v.tr. [ io àpplico, tu àpplichi ecc.; aus. avere] 1 fare aderire una cosa sopra un’altra; apporre, attaccare (anche fig.): applicare un’etichetta, un cerotto; applicare le tasche a un abito; applicare una pomata su una ferita; applicare la mente a qualcosa, rivolgerla intensamente a essa; applicare un nome, un titolo a qualcuno, attribuirglielo | ( non com.) affibbiare: applicare uno schiaffo a qualcuno 2 destinare, assegnare: applicare qualcuno a un ufficio 3 mettere in atto, in vigore: applicare una legge | imporre; infliggere: applicare una tassa ||| applicarsi v.pron. dedicarsi intensamente a qualcosa: applicarsi allo studio, al lavoro | ( assol.) impegnarsi: applicarsi molto, poco

Dal lat. applicare, comp. di ad ‘verso’ e plicare ‘piegare’, quindi propr. ‘avvicinare’.

Rubrica sinonimi

v.tr.1 (un’etichetta e sim.) Sin. mettere, attaccare Specif. cucire; stendere (una crema) Contr. togliere, staccare 2 (la mente a qualcosa) Sin. rivolgere, dedicare Contr. distogliere, allontanare 3 (un nome, un titolo) Sin. attribuire, assegnare 4 (un metodo, una normativa e sim.) Sin. seguire, utilizzare, usare; attenersi 5 (una legge) Sin. attuare 6 (una tassa,una multa) Sin. impartire, infliggere ||| v.pron. Sin. rivolgersi, attendere; impegnarsi, lavorare (p.e.: applicarsi molto) Contr. disinteressarsi, trascurare, tralasciare.


Approfondisci