Uccello lira comune

default

NOME ITALIANO: Uccello lira comune

SPECIE: Menura novaehollandiae

LUNGHEZZA: 90-130 cm

DISTRIBUZIONE: Australia, Tasmania

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Passeriformi

FAMIGLIA: Menuridi

GENERE: Menura

L’uccello lira comune vive nelle aree forestali costiere dell’Australia e, a partire dall’Ottocento, è stato introdotto in Tasmania. Con una lunghezza che può superare il mezzo metro, cui vanno aggiunti altri 40 centimetri di coda nella femmina e 60-70 nel maschio, è uno dei Passeriformi più grandi. Il corpo tozzo e voluminoso ricorda quello dei gallinacei; il piumaggio è grigio-brunastro, con sfumature fulve o rossicce sul dorso e sulla gola. Il vanto dell’uccello lira è la spettacolare coda del maschio, formata da una coppia centrale di piume filiformi affiancate da ogni lato da 6 piume con barbe molto distanziate e da 2 robuste timoniere incurvate a imitare la forma dello strumento da cui l’animale prende il nome. Schivo e timoroso, l’uccello lira comune vive nel folto della vegetazione e non è facile da avvistare, ma molti individui si sono inseriti stabilmente nell’ambiente urbano e si possono incontrare in parchi e giardini. Il canto è forte e frequentemente imitativo: l’uccello lira comune riproduce facilmente i versi di altri animali e ogni altro suono dell’ambiente in cui vive, compresi i rumori del traffico. L’alimentazione è a base di insetti, integrata con bacche, frutti e semi. Il nido è enorme: edificato a terra con ramoscelli intrecciati, paglia e foglie, è una sorta di capanna che può raggiungere i 3 metri di altezza, con tanto di tetto. In un’ampia camera imbottita di materiali soffici la femmina depone un solo uovo, che cova per 6 settimane; i giovani si sviluppano lentamente e restano a lungo con la madre.