Trogoni africani

NOME ITALIANO: Trogoni africani
LUNGHEZZA: 20-35 cm
DISTRIBUZIONE: Africa subsahariana
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Uccelli
ORDINE: Trogoniformi
FAMIGLIA: Trogonidi
GENERE: Apaloderma
I trogoni africani appartengono al genere Apaloderma, che comprende specie stanziate nell’Africa a sud del Sahara. Una di queste è il trogone di Narina (Apaloderma narina, dal nome di un’amante africana dell’ornitologo ed esploratore francese François Levaillant), presente nelle foreste delle regioni orientali del continente, dall’Etiopia fino al Sudafrica. Il maschio ha dorso verde intenso, ali grigie, petto e ventre di colore rosso vivo e aree blu sui lati del capo. La femmina ha colori simili ma meno vivaci. Di abitudini crepuscolari, il trogone di Narina trascorre le ore diurne ben nascosto in mezzo al fogliame, muovendosi solo quando avvista un insetto da catturare. Apaloderma aequatoriale è simile al trogone di Narina ma più piccolo. È endemico della Tanzania e del Kenya, dove frequenta le foreste delle pianure spingendosi fino alle coste dell’Oceano Indiano.