Tottavilla

NOME ITALIANO: Tottavilla
SPECIE: Lullula arborea
LUNGHEZZA: 14-15 cm
DISTRIBUZIONE: Eurasia, Africa settentrionale
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Uccelli
ORDINE: Passeriformi
FAMIGLIA: Alaudidi
GENERE: Lullula
Presente dal Marocco al Turkmenistan (in Europa non più a nord del 62° parallelo), la tottavilla è specie sedentaria e migratrice che sverna fino al bacino del Mediterraneo. Mostra parti superiori brunastre striate di nero e parti inferiori biancastre con petto striato di scuro; le guance sono fulve e sull’ala si nota una tipica macchietta nera. Ha coda corta, ali larghe, becco sottile e un sopracciglio bianco ben visibile. Ama i declivi erbosi con boschetti sparsi, le radure e le coltivazioni ai margini di boschi, oliveti e vigneti, nonché la macchia mediterranea. La tottavilla si nutre per lo più di invertebrati e costruisce il nido nel folto della vegetazione con materiale erbaceo grossolano; la femmina depone 3-5 uova biancastre finemente macchiate di scuro, che si schiudono dopo 12-15 giorni.