Taccola

Corvus-monedula

NOME ITALIANO: Taccola

SPECIE: Corvus monedula

LUNGHEZZA: 32-34 cm

DISTRIBUZIONE: Eurasia, Africa settentrionale

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Passeriformi

FAMIGLIA: Corvidi

GENERE: Corvus

La taccola è presente in Eurasia e Africa settentrionale, ma l’areale principale in Europa non arriva oltre il 60° parallelo (Svezia meridionale). Frequenta ambienti rupestri costieri e interni, boschi non troppo fitti e campagne alberate e gradisce l’ambiente urbano: può nidificare su castelli, torri, campanili, muraglie e, occasionalmente, su ponti e muri di sostegno oppure in cavità o nidi abbandonati di altri uccelli. Il piumaggio è nero lavagna, con la metà posteriore del capo e la nuca di colore grigio argenteo. Il becco e le zampe sono robusti; l’iride è bianca. Il volo è sostenuto e deciso (l’apertura alare è di 65-75 cm), abbastanza agile e acrobatico; caratteristicamente, la taccola accompagna i suoi movimenti con schioccanti richiami nasali. Si nutre di invertebrati, frutti, semi, carogne, rifiuti e, talvolta, di uova di altri uccelli. La taccola è sociale e gregaria, anche durante il periodo riproduttivo. Il nido, costituito da stecchi, stracci, carta, plastica, ossa, erba e altro ancora, è piuttosto piatto; da aprile la femmina depone 4-6 uova, che cova per 17-18 giorni; i piccoli si involano dopo circa un mese.