Oropendula di Montezuma

default

NOME ITALIANO: Oropendula di Montezuma

SPECIE: Psarocolius montezuma

LUNGHEZZA: 35-50 cm

DISTRIBUZIONE: Dal Messico meridionale all’America Centrale

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Passeriformi

FAMIGLIA: Itteridi

GENERE: Psarocolius

Presente dal Messico meridionale a Panamá e Guatemala, l’oropendula di Montezuma predilige gli ambienti boschivi con abbondanza d’acqua, ma non ama spingersi nel fitto delle foreste. Il piumaggio è brunastro-rossiccio sul corpo e da grigio a nerastro sul capo; il becco è grigio scuro fino a metà, arancio vivo sulla punta. Sulle guance sono presenti 2 evidenti macchie bianche per ogni lato; il contorno e la faccia inferiore della coda sono gialli. L’alimentazione è a base di frutti, integrata da fiori e insetti. L’oropendula di Montezuma ha un vasto repertorio vocale, con suoni non sempre gradevoli. I maschi sono territoriali e difendono tenacemente l’albero su cui la compagna nidifica. Un solo albero accoglie in genere 30-40 nidi, talora anche più di 100, penduli e fatti di fibre vegetali. Tra Honduras e Nicaragua vive Psarocolius wagleri. Più piccolo dell’oropendula di Montezuma, ha corpo nerastro, capo marrone e coda gialla con una striscia scura centrale. Allo stesso genere appartengono anche Psarocolius decumanus e Psarocolius viridis.