Mugnaiaccio
NOME ITALIANO: Mugnaiaccio
SPECIE: Larus marinus
LUNGHEZZA: 65-78 cm
DISTRIBUZIONE: Europa nordoccidentale, America nordorientale
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Uccelli
ORDINE: Caradriformi
FAMIGLIA: Laridi
GENERE: Larus
Il mugnaiaccio è un gabbiano migratore e sedentario diffuso nelle aree più settentrionali dei continenti europeo e americano. Nidifica in lande erbose, zone costiere accidentate, isole rocciose marine e, più raramente, presso i laghi dell’interno. Per dimensioni e apertura alare (1,5-1,6 m) è il più grande dei Laridi. Il piumaggio, bianco sul capo e scuro su dorso e ali, mostra diverse sfumature a seconda dell’età dell’individuo e della stagione: la livrea estiva degli adulti presenta un forte contrasto tra il dorso e le ali e il piumaggio candido delle altre parti del corpo. Spiccano il becco giallo e le zampe grigio-rosate. Di temperamento aggressivo, il mugnaiaccio assale gli altri uccelli marini e i loro nidiacei per cibarsene; si nutre anche di pesci, carogne e immondizie. Nidifica a coppie isolate o in piccoli gruppi, spesso tra gli insediamenti di altri gabbiani. Ogni covata comprende 2-3 uova, che entrambi i genitori tengono in incubazione per circa un mese.