Moretta codona

NOME ITALIANO: Moretta codona
SPECIE: Clangula hyemalis
LUNGHEZZA: 40-47 cm
DISTRIBUZIONE: Eurasia settentrionale, America Settentrionale
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Uccelli
ORDINE: Anseriformi
FAMIGLIA: Anatidi
GENERE: Clangula
La moretta codona è un’anatra tuffatrice parzialmente migratrice tipica dell’estremo nord dell’Eurasia e dell’America. In Europa nidifica oltre il 60° parallelo; per svernare migra lungo le coste dell’Oceano Atlantico e del Mar Baltico, e in scarso numero nel mediterraneo. In Italia sverna con poche decine di individui. Legata alle zone umide d’acqua dolce, in inverno diventa una specie marina e si spinge anche lontano dalle coste. Riconoscibile per l’assenza di barre alari e il becco corto, presenta un evidente dimorfismo tra la femmina, che ha coda corta e capo bianco dal vertice scuro, e il maschio; quest’ultimo, dalla coda lunga e filiforme a cui deve il nome, in primavera è bianco su fianchi e addome e nero nel resto del corpo, mentre d’inverno ha capo e collo bianchi con una macchia scura. Gregaria, la moretta codona vive in gruppi consistenti anche in mare; si nutre di piccoli vertebrati e invertebrati acquatici e di alghe marine. Depone una volta all’anno 6-9 uova olivastre, che si schiudono dopo 3-4 settimane.