Gufo reale

Bubo-bubo

NOME ITALIANO: Gufo reale

SPECIE: Bubo bubo

LUNGHEZZA: 60-72 cm

DISTRIBUZIONE: Europa, Asia

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Strigiformi

FAMIGLIA: Strigidi

GENERE: Bubo

Il gufo reale vive in Europa, con distribuzione frammentaria, e in Asia; in Italia è piuttosto raro e nidifica sulle Alpi e sugli Appennini, fino a poco meno di 2000 metri di quota. Vive in ambienti molto diversi, dalle aree boscose a quelle desertiche, dalle montagne alle zone coltivate; predilige però le zone rocciose, soprattutto per la nidificazione. Di aspetto davvero imponente, è il gigante dei rapaci notturni, con un’apertura alare che può raggiungere i 2 metri. È coperto da un piumaggio giallo-bruno con macchie scure, e sul volto spiccano i grandi occhi arancione, i vistosi ciuffi color ruggine e il becco adunco e nero. Il gufo reale è attivo di notte e trascorre le ore di luce sulle rocce, sui rami o a terra; se disturbato, assume un atteggiamento terrifico aprendo le ali, gonfi ando le penne ed emettendo con il becco schiocchi minacciosi. Durante la notte fa risuonare il proprio verso, simile a un breve e cupo ululato, e proprio in base all’intensità dei richiami riesce a valutare le distanze dagli altri gufi e a dividere con i suoi simili il territorio di caccia. Come tutti i rapaci notturni, il gufo reale caccia seguendo il proprio finissimo udito e inghiotte le prede intere o a grandi pezzi, inclusi pelo, penne e ossa; in seguito compatta tutto il materiale non digeribile e forma una caratteristica palla (detta borra) che periodicamente rigetta. Le prede variano a seconda dell’area sia per tipologia sia per dimensioni, ma comprendono per lo più roditori.