Gufo di palude

Asio-flammeus

NOME ITALIANO: Gufo di palude

SPECIE: Asio flammeus

LUNGHEZZA: 35-40 cm

DISTRIBUZIONE: Europa, Asia, Americhe

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Strigiformi

FAMIGLIA: Strigidi

GENERE: Asio

Migratore e localmente sedentario, il gufo di palude, con le sue numerose sottospecie, vanta un areale distributivo di ampio raggio: è presente in Europa, in Asia e nel continente americano. Vive nelle zone aperte e paludose e nidifica sul terreno tra le canne o in mezzo all’erba. Sia per dimensioni sia per aspetto assomiglia al gufo comune, ma se ne differenzia per il piumaggio fulvo chiaro e per i ciuffi sovraoculari molto meno evidenti. L’apertura alare supera il metro. A differenza di altri rapaci della sua famiglia, inizia a cacciare appena prima di sera o all’imbrunire, e smette al sopraggiungere della notte. Si nutre soprattutto di topi e altri piccoli mammiferi, che individua volando lento e silenzioso a circa 2 metri da terra. Nelle azioni di caccia ha fondamentale importanza il finissimo udito, che gli permette di cogliere anche i minimi rumori e di individuare persino le prede nascoste nell’erba.