Grifone

Gyps-fulvus

NOME ITALIANO: Grifone

SPECIE: Gyps fulvus

LUNGHEZZA: 95-105 cm

DISTRIBUZIONE: Europa meridionale, Asia sudoccidentale

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Falconiformi

FAMIGLIA: Accipitridi

GENERE: Gyps

Detto anche avvoltoio grifone, il grifone è un superbo rapace diurno che vive nell’Europa meridionale e nell’Asia sudoccidentale, soprattutto in zone di montagna; in Italia vive solo in Sardegna (appena una quindicina di coppie) – dove è sempre stato presente – e in qualche zona dell’Appennino centrale e delle Alpi, dove è stato reintrodotto. L’estrema riduzione della popolazione italiana è dovuta soprattutto alla diminuzione del numero di carcasse (in pratica, l’unico alimento del grifone) e allo sterminio effettuato con bocconi avvelenati. Il piumaggio è color sabbia, tranne la coda e le grandi ali, che sono nerastre, e il collo e il capo, coperti di piumino bianco. Ha un’apertura alare di circa 2,5 metri e raggiunge in volo notevoli altezze, dalle quali si dirige in picchiata a terra quando, grazie alla vista acutissima, individua una carogna; tra le sue prede ci sono cervi, cinghiali, camosci, cavalli, ovini e bovini. Le femmine depongono un solo uovo, che entrambi i genitori covano per 50 giorni, alternandosi al nido. Dopo la schiusa, padre e madre nutrono il neonato con carne rigurgitata fino a che, dopo 4 mesi, il piccolo è in grado di lasciare il nido e diventare indipendente.