Ghiandaia siberiana

NOME ITALIANO: Ghiandaia siberiana
SPECIE: Perisoreus infaustus
LUNGHEZZA: 30-32 cm
DISTRIBUZIONE: Eurasia settentrionale
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Uccelli
ORDINE: Passeriformi
FAMIGLIA: Corvidi
GENERE: Perisoreus
Leggermente più piccola e più snella della ghiandaia, la ghiandaia siberiana vive in Siberia e nella zona centrosettentrionale dei Paesi scandinavi, dove nidifica nelle foreste di betulle o conifere. Si riconosce per il piumaggio grigio-bruno con vertice scuro; le timoniere esterne e il groppone sono di color rosso mattone. La dieta è a base di insetti, uova, pinoli e bacche. Il nido, collocato solitamente su una conifera in posizione vicina al tronco, è fatto di rametti e tappezzato all’interno di licheni e piume. La covata comprende 4 uova di colore bianco-verdastro con macchie brune, che la madre provvede a incubare per 17 giorni. Un gruppo di curiose ghiandaie è quello delle ghiandaie terragnole, che vivono sugli altopiani aridi dell’Asia centrale e stanno quasi esclusivamente sul terreno, con una propensione maggiore per la corsa che per il volo; appartengono ai generi Podoces e Pseudopodoces, hanno tutte dimensioni piuttosto piccole e piumaggio bruno sabbia, con coda e ali nere. Sono ghiandaie anche i Corvidi del genere Aphelocoma, presenti per lo più nell’America centrosettentrionale; sorprendente è la destrezza con cui manipolano gli alimenti.