Gheppio

NOME ITALIANO: Gheppio
SPECIE: Falco tinnunculus
LUNGHEZZA: 30-36 cm
DISTRIBUZIONE: Europa, Asia
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Uccelli
ORDINE: Falconiformi
FAMIGLIA: Falconidi
GENERE: Falco
Il gheppio vive in gran parte d’Europa e in Asia, e nidifica in qualsiasi anfratto roccioso, in montagna come sulle coste e persino nei centri abitati, dove si rifugia negli edifici abbandonati, sulle torri o sui campanili. In Italia ha una buona diffusione, grazie alla sua estrema adattabilità ambientale. Il maschio è coperto da un tipico piumaggio rosso mattone maculato di nero, con ventre giallastro, anch’esso macchiato, testa grigia e ampia coda grigia con una evidente banda nera all’estremità. Il piumaggio della femmina è invece bruno-castano chiaro macchiato di nero, e diventa bruno-rossiccio sulla coda. L’apertura alare è di circa 80 centimetri. Di abitudini diurne, questo falchetto si nutre di piccoli vertebrati e di insetti, e non è raro osservarlo quando, a modesta altezza, si sostiene per lunghi momenti nell’aria nella tipica posizione dello “spirito santo”: le strette ali appuntite mosse da rapidi fremiti e sfarfallii, le timoniere dispiegate a ventaglio per meglio mantenere l’assetto inclinato del corpo.