Gallina prataiola

Tetrax-tetrax

NOME ITALIANO: Gallina prataiola

SPECIE: Tetrax tetrax

LUNGHEZZA: 40-45 cm

DISTRIBUZIONE: Europa sudoccidentale, Asia centroccidentale

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Gruiformi

FAMIGLIA: Otididi

GENERE: Tetrax

Sedentaria e migratrice, la gallina prataiola è presente in modo frammentario nell’Europa sudoccidentale e nell’Asia centroccidentale, dove abita le pianure aride e steppose con ampi pascoli o coltivazioni estensive di cereali. Diffusa un tempo in tutte le pianure meridionali del nostro Paese, oggi è relegata a poche aree della Sardegna e di alcune regioni del Sud; le cause del suo declino numerico sono da ricercarsi soprattutto nell’alterazione dell’habitat e nella caccia sfrenata. Di taglia simile a quella della gallina domestica, presenta sul dorso un piumaggio color sabbia con fini striature nere, mentre è completamente bianca nelle parti ventrali. La livrea nuziale del maschio presenta un ampio collare nero con 2 strisce bianche e una colorazione grigia sul capo. La gallina prataiola si nutre di foglie, semi e germogli, oltre che di insetti, lucertole e topi. Nidifica sul terreno in un avvallamento tappezzato d’erba, dove depone 3-4 uova. Il maschio collabora alla cura dei piccoli.