Gabbiano reale

default

NOME ITALIANO: Gabbiano reale

SPECIE: Larus cachinnans

LUNGHEZZA: 55-68 cm

DISTRIBUZIONE: Eurasia

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Caradriformi

FAMIGLIA: Laridi

GENERE: Larus

Il gabbiano reale è presente con popolazioni migratrici, sedentarie e dispersive (cioè che si spostano senza compiere regolari migrazioni) nelle regioni dell’Eurasia; in Europa si riproduce a sud del 47° parallelo. In Italia è stanziale con un buon numero di coppie, per lo più nelle isole minori. Nidifica in svariati ambienti: coste rocciose, erbose o cespugliose, digradanti o a strapiombo, lagune, saline, zone coltivate e centri urbani. Ha dorso e ali grigie; il becco è giallo e robusto, con una macchia rossa all’estremità; le zampe sono gialle. Gli occhi sono gialli, con contorno e pupilla rossi. Dotato di notevole apertura alare (1,4-1,5 m), ha un volo potente ma agile ed è un abile veleggiatore. Dal punto di vista alimentare è un onnivoro opportunista che sfrutta spesso l’attività dell’uomo frequentando gli immondezzai o seguendo le navi, in attesa che gettino qualche rifiuto in mare. Nidifica in colonie e in genere effettua una sola covata annua di 3 uova. Il gabbiano reale nordico (Larus argentatus) vive e nidifica nelle aree costiere dell’Eurasia e dell’America Settentrionale. Si distingue dal gabbiano reale principalmente per il colore roseo delle zampe.