Edredone

Somateria-mollissima

NOME ITALIANO: Edredone

SPECIE: Somateria mollissima

LUNGHEZZA: 50-70 cm

DISTRIBUZIONE: Eurasia settentrionale, America Settentrionale

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Anseriformi

FAMIGLIA: Anatidi

GENERE: Somateria

Migratore e dispersivo, l’edredone è una grossa anatra marina tuffatrice che vive sulle coste a nord dell’Eurasia – in particolare in Scandinavia, Islanda, Scozia e Siberia occidentale – e dell’America Settentrionale. Sverna lungo le coste e nei laghi dell’interno; anche in Italia è presente come svernante. Inconfondibile è il profilo triangolare del capo, bianco con vertice nero. I maschi nel periodo riproduttivo hanno la nuca verdognola; il collo e il petto sono sfumati di rosa; le parti inferiori, il groppone e la coda sono neri. La femmina è brunastra, striata e barrata di scuro. L’edredone si nutre per lo più di molluschi bivalvi, che cattura con lunghe immersioni; nidifica allo scoperto tra la vegetazione e le rocce in colonie densamente popolate, spesso associandosi alle sterne codalunga. La femmina depone una volta all’anno 4-6 uova, che cova per 3-4 settimane. Un’altra specie dello stesso genere è il re degli edredoni (Somateria spectabilis), che nel maschio presenta una protuberanza da cigno alla base del becco.