Damigella di Numidia

NOME ITALIANO: Damigella di Numidia
SPECIE: Anthropoides virgo
LUNGHEZZA: 85-95 cm
DISTRIBUZIONE: Europa meridionale, Asia centrale, Africa settentrionale
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Uccelli
ORDINE: Gruiformi
FAMIGLIA: Gruidi
GENERE: Anthropoides
La damigella di Numidia è presente in Europa meridionale, nell’Asia centrale e nell’Africa settentrionale. Predilige gli ambienti aperti e secchi e nidifica nella savana, nelle praterie e nelle steppe, talora anche nelle zone desertiche, purché nelle vicinanze dell’acqua. Sverna in Africa e in India, tra savane di acacie, praterie e zone ripariali. Sul capo completamente piumato spiccano due creste di penne bianche erettili situate dietro gli occhi. Il piumaggio è in prevalenza grigio-azzurro, con petto e collo neri; il becco e la coda sono piuttosto corti, in conseguenza dell’adattamento alla vita terricola. Onnivora, la damigella di Numidia si nutre di semi, foglie, frutti, insetti, rettili, uccelli e piccoli mammiferi. Il periodo di nidificazione dura 3-5 mesi e produce una sola covata di 2 uova. Il maschio e la femmina formano coppie che rimangono unite tutta la vita. Le danze della damigella di Numidia sono le più energiche e coreografiche di tutte le gru.