Bucero rinoceronte

NOME ITALIANO: Bucero rinoceronte
SPECIE: Buceros rhinoceros
LUNGHEZZA: 1-1,3 m
DISTRIBUZIONE: Penisola di Malacca, Sumatra, Giava, Borneo
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Uccelli
ORDINE: Coraciformi
FAMIGLIA: Bucerotidi
GENERE: Buceros
Detto anche calao rinoceronte, il bucero rinoceronte è stanziale nella Penisola di Malacca e sulle isole di Sumatra, Giava e Borneo, dove frequenta esclusivamente le foreste pluviali. È uno dei buceri di maggiori dimensioni e può pesare fino a 3 chilogrammi. Il becco e il casco sono gialli e rossi, e il casco ha una punta rivolta verso l’alto che ricorda il corno dei rinoceronti, caratteristica cui deve il nome. Sul piumaggio in prevalenza nero spiccano il bianco della coda, che è però percorsa da una larga banda nera, e della parte bassa del ventre. Gli occhi sono rossi nel maschio e bianco-azzurri nella femmina; le zampe sono grigio-verdi. Il bucero rinoceronte si ciba per lo più di frutti, in particolare di fichi selvatici. Come altri buceri nidifica nelle cavità degli alberi; durante la cova la femmina si mura all’interno del nido e il maschio la nutre attraverso una piccola apertura.