Beccofrusone dei cedri

NOME ITALIANO: Beccofrusone dei cedri
SPECIE: Bombycilla cedrorum
LUNGHEZZA: 14-16 cm
DISTRIBUZIONE: America Settentrionale
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Uccelli
ORDINE: Passeriformi
FAMIGLIA: Bombicillidi
GENERE: Bombycilla
Il beccofrusone dei cedri è una specie sedentaria, migratrice e dispersiva presente nell’America Settentrionale. L’areale riproduttivo è situato tra il Canada centromeridionale e la metà settentrionale degli Stati Uniti, dove risiede la maggior parte delle popolazioni sedentarie; i quartieri invernali si estendono al Messico e all’America Centrale, fino a Panamá e ai Caraibi. Il beccofrusone dei cedri frequenta aree boschive aperte con conifere o latifoglie, spesso ripariali, con alberi bassi e misti a cespugli, ma approfitta anche di frutteti, fattorie, piantagioni di conifere e giardini suburbani. Il piumaggio, lucido e serico, negli adulti è sul grigiastro-marrone, con un’area giallo pallido che comprende petto e addome; le ali e la maschera facciale sono nere; la coda, quadrata, è nera bordata di giallo. Gregario, il beccofrusone dei cedri si sposta spesso in grandi stormi. La sua dieta è a base di frutti in inverno e d’insetti in estate. Le coppie sono monogame; ogni covata si compone di 2-5 uova, incubate per 2 settimane. I piccoli si involano a circa 2 settimane.