Beccacce di mare

Haematopus

NOME ITALIANO: Beccacce di mare

LUNGHEZZA: 40-45 cm

DISTRIBUZIONE: Tutto il mondo

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Caradriformi

FAMIGLIA: Ematopodidi

GENERE: Haematopus

Il genere Haematopus comprende varie specie note come beccacce di mare, distribuite nelle zone costiere – e talvolta anche nell’entroterra – di tutti i continenti. La più nota è la beccaccia di mare europea (Haematopus ostralegus), che vive e nidifica nelle aree costiere dell’Europa e dell’Asia; in Italia è presente sulle coste dell’alto Adriatico. Il piumaggio, nero nelle parti superiori e bianco in quelle inferiori, le zampe e il becco rosa-arancio costituiscono il suo inconfondibile abito. Tra le altre specie si segnalano l’africana Haematopus moquini e l’australiana Haematopus fuliginosus, che si distinguono per il piumaggio completamente nero. Le beccacce di mare si cibano soprattutto di vermi e molluschi come le ostriche, di cui sono in grado di aprire i gusci con il becco usandolo come uno scalpello: per questo motivo sono anche conosciute come ostrichieri.