Basettino

NOME ITALIANO: Basettino
SPECIE: Panurus biarmicus
LUNGHEZZA: 12-13 cm
DISTRIBUZIONE: Eurasia
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Uccelli
ORDINE: Passeriformi
FAMIGLIA: Timalidi
GENERE: Panurus
Il basettino vive in Eurasia e il suo areale è assai frammentato; in Italia nidifica soprattutto nelle zone costiere ed è presente anche come migratore e svernante. Frequenta canneti, paludi, laghi, torbiere, lagune e delta dei fiumi. Le forme sono tondeggianti ma aggraziate. Il maschio veste un piumaggio color mattone-arancio con parti inferiori biancastre sfumate di lilla e sottocoda nero; il capo grigio perla è ornato da un vistoso mustacchio nero; l’occhio è giallo; le ali, corte e arrotondate, sono orlate di bianco o nero. La femmina ha una livrea più uniforme ed è priva di mustacchi. Il basettino si muove con agilità nei canneti, dove si sposta con balzi e svolazzi; il volo in genere è basso, rettilineo e un po’ incerto e scivolato. Si ciba soprattutto di insetti, che cerca nel substrato fangoso degli ambienti palustri in cui vive; d’inverno integra la dieta con semi di vario genere. Il basettino nidifica in prossimità del suolo o dell’acqua, e incastra il nido tra ammassi di piante acquatiche. Da fine marzo in poi la femmina depone 4-8 uova, alla cui cova provvedono entrambi i partner per 10-14 giorni.