Avvoltoio reale

Sarcoramphus-papa

NOME ITALIANO: Avvoltoio reale

SPECIE: Sarcoramphus papa

LUNGHEZZA: 70-80 cm

DISTRIBUZIONE: Dal Messico meridionale all’Argentina settentrionale

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Falconiformi

FAMIGLIA: Catartidi

GENERE: Sarcoramphus

Presente nelle foreste tropicali estese tra il Messico meridionale e l’Argentina settentrionale, l’avvoltoio reale si distingue dagli altri avvoltoi per la vivacità dei suoi colori: il piumaggio è biancastro, tranne le ali, il dorso e la coda, che sono neri, mentre il capo e il collo sono nudi e rossastri e alla base del collo vi è una sorta di collare di piumino grigio. Le grandi ali raggiungono un’apertura di circa 2 metri e durante il volo restano ferme e tese. Di abitudini diurne, questo rapace si nutre di carogne, che riesce a scovare dall’alto anche tra la fitta vegetazione. L’avvoltoio reale è assai temuto dagli altri uccelli: quando si avvicina a una carcassa gli uccelli arrivati prima di lui sospendono il pasto e si allontanano per evitare scontri. Per questa sua posizione dominante è conosciuto anche come re degli avvoltoi o avvoltoio papa.