Avvoltoio collorosso

Cathartes-aura

NOME ITALIANO: Avvoltoio collorosso

SPECIE: Cathartes aura

LUNGHEZZA: 65-80 cm

DISTRIBUZIONE: Americhe

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Falconiformi

FAMIGLIA: Catartidi

GENERE: Cathartes aura

Detto anche avvoltoio tacchino, l’avvoltoio collorosso è un rapace diurno assai diffuso in tutto il continente americano e vive in diversi habitat, dalle foreste alle aree aperte, e persino nelle vicinanze dei centri abitati. Ricoperto di un piumaggio bruno scuro che lascia scoperti il capo e il collo, rugosi e rossastri, raggiunge un’apertura alare di 1,8 metri. Formidabile divoratore di qualsiasi carcassa animale, più o meno putrescente, è uno dei pochissimi avvoltoi ad avere un olfatto ben sviluppato, grazie al quale riesce a individuare persino le carogne sotterrate. Le uova sono bianche con macchie brune o violacee; l’incubazione dura 30-40 giorni. Simile all’avvoltoio collorosso, ma più piccolo, è l’urubù, o avvoltoio nero (Coragyps atratus), anch’esso presente in tutto il continente americano e, in particolare, nelle savane e nei dintorni dei centri abitati. Le uova, grigiastre o azzurrine con macchie brune, hanno un tempo di incubazione di 30-40 giorni. In cattività si sono verificati ibridi di urubù e avvoltoio collorosso.