Astore

NOME ITALIANO: Astore
SPECIE: Accipiter gentilis
LUNGHEZZA: 55-61 cm
DISTRIBUZIONE: Europa, Asia, America Settentrionale
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Uccelli
ORDINE: Falconiformi
FAMIGLIA: Accipitridi
GENERE: Accipiter
L’astore vive sulle montagne dell’Europa, dell’Asia centrosettentrionale e dell’America Settentrionale e predilige i boschi di aghifoglie. Il piumaggio è grigio-marrone intenso nelle parti superiori del corpo, bianco con striature trasversali brune in quelle inferiori; gli individui giovani sono facilmente riconoscibili perché il piumaggio delle parti superiori è per lo più bruno e le striature di quelle inferiori sono disposte longitudinalmente anziché trasversalmente. L’apertura alare è di circa un metro e il volo è veloce e generalmente a bassa quota, soprattutto quando l’astore si lancia nel bosco all’inseguimento delle sue prede, rappresentate da uccelli, scoiattoli e lepri. Oltre a costruire il proprio nido, l’astore utilizza anche nidi abbandonati da altri uccelli, dove la femmina depone 3-4 uova. La cova dura circa un mese e i piccoli rimangono con i genitori per oltre 2 mesi, anche se a un mese sono già in grado di volare. Simile è l’astore grigio (Accipiter novaehollandiae), presente in Australia, Indonesia, Papua Nuova Guinea e sulle isole Salomone.