Aquila di mare testabianca

NOME ITALIANO: Aquila di mare testabianca
SPECIE: Haliaeetus leucocephalus
LUNGHEZZA: 85-95 cm
DISTRIBUZIONE: America Settentrionale
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Uccelli
ORDINE: Falconiformi
FAMIGLIA: Accipitridi
GENERE: Haliaeetus
Detta anche aquila calva, l’aquila di mare testabianca è presente nell’America settentrionale e vive nelle foreste e sulle montagne, sempre nelle vicinanze di laghi o mari. Coperta da un piumaggio bruno che contrasta con il bianco della testa e della coda e con il giallo delle zampe e del vistoso becco, raggiunge un’apertura alare di 2,3 metri e ha poderosi artigli con i quali cattura e trafigge le prede dopo averle avvistate dall’alto. La sua dieta è principalmente a base di pesci, soprattutto salmoni, ma gradisce anche piccoli mammiferi come conigli, uccelli marini e persino carogne; non è insolito che arrivi a rubare le prede ad altri rapaci. Le femmine depongono 1-3 uova e le covano per 5-6 settimane. Alla schiusa i piccoli sono coperti di piumino bianco e, poiché non sono in grado di volare e di procurarsi il cibo da soli, i genitori li imbeccano con pesci e altri piccoli animali fino a quando, dopo circa 3 mesi, cominciano a volare e diventano indipendenti. L’aquila di mare testabianca è nota anche per essere il simbolo degli Stati Uniti.