Aninga americana

Anhinga-anhinga

NOME ITALIANO: Aninga americana

SPECIE: Anhinga anhinga

LUNGHEZZA: 80-90 cm

DISTRIBUZIONE: Tra il sud degli Stati Uniti e l’America Meridionale

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Pelecaniformi

FAMIGLIA: Aningidi

GENERE: Anhinga

Prevalentemente sudamericana, ma presente anche in Florida, in altri stati degli USA meridionali, a Cuba e nell’America Centrale, l’aninga americana vive presso le paludi, gli stagni e i fiumi delle regioni tropicali. Il corpo è snello, il collo molto lungo e il becco lungo e affusolato; la coda è larga e, quando l’animale è in volo, ricorda quella di un tacchino; l’apertura alare è di poco superiore al metro. La livrea è nera con strie bianche sulle ali nel maschio, bruna nella femmina. Per alzarsi in volo l’aninga americana ha bisogno di rincorsa sulla superficie dell’acqua o di lanciarsi da un punto elevato. In acqua, invece, è agilissima: nuota con il lunghissimo collo e il capo fuori dall’acqua ed è in grado di scagliarsi fulmineamente contro le prede (pesci, rettili e anfibi). Non appena esce dall’acqua ha l’abitudine di mettersi ad ali distese per far asciugare il piumaggio. La femmina depone 2-6 uova nel nido, posto su un albero nei pressi della riva di un corso d’acqua; l’incubazione dura un mese.