Airone guardabuoi

NOME ITALIANO: Airone guardabuoi
SPECIE: Bubulcus ibis
LUNGHEZZA: 48-53 cm
DISTRIBUZIONE: Tutto il mondo
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Uccelli
ORDINE: Ciconiformi
FAMIGLIA: Ardeidi
GENERE: Bubulcus
Specie parzialmente migratrice e dispersiva, l’airone guardabuoi è diventato cosmopolita dopo la colonizzazione del continente americano e dell’emisfero orientale, in parte agevolata da introduzioni in Australia e in Nuova Zelanda. In Europa è presente in Spagna, Francia e Italia. A differenza di altri aironi, frequenta prati e campi arati e incolti. Per nidificare predilige zone umide con canneti e boschetti igrofili. Ha piumaggio bianco e becco massiccio di forma “gozzuta” e di colore giallo (giallo-rossastro nel periodo riproduttivo); petto, dorso e capo sono fulvo intenso. L’apertura alare è di 90-96 centimetri. Spiccatamente coloniale, l’airone guardabuoi costruisce il nido sui cespugli, sugli alberi o tra le canne. Si nutre per lo più di insetti, che cattura camminando al seguito di mandrie al pascolo o degli aratri in movimento: il nome di guardabuoi viene dalla frequente associazione con i bovini, sul cui dorso percorre tratti anche molto lunghi. In genere depone 4-5 uova biancastre.