Geco comune

NOME ITALIANO: Geco comune
SPECIE: Tarentola mauritanica
LUNGHEZZA: 15-17 cm
DISTRIBUZIONE: Paesi del bacino del Mediterraneo
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Rettili
ORDINE: Squamati
FAMIGLIA: Geconidi
GENERE: Tarentola
Conosciuto anche come tarantola, o tarantola muraiola, il geco comune è il più grosso geco presente in Italia. Diffuso nei Paesi dell’area mediterranea (oltre all’Italia, Spagna, Portogallo, Francia meridionale, Slovenia, Croazia, Grecia e Africa settentrionale), frequenta soprattutto le vecchie abitazioni dissestate, i muretti a secco sconnessi e le rocce ricche di fessure. Spesso penetra nelle abitazioni per dare la caccia, durante le ore notturne, a mosche, farfalle e altri invertebrati di cui si nutre. La sua colorazione, assai mutevole nel tempo, tende al marrone più o meno carico. Come molti rappresentanti della sua famiglia, è dotato di particolari organi adesivi nella parte inferiore delle dita, cioè minuti peli cutanei che si agganciano alle minime asperità consentendogli di arrampicarsi persino sui soffitti. Considerato erroneamente velenoso, è in realtà del tutto innocuo, pur essendo aggressivo se importunato. La femmina depone 1-2 uova.